
Che
cos'è
l'Erisimo
L’Erysimum officinale L. o Sisymbrium officinale (L.) Scop., noto con i nomi comuni di Erisimo, erba cornacchia e «erba dei cantori», è una pianta annuale, della famiglia delle crucifere, alta circa 50 cm, diffusa in quasi tutta Europa e in gran parte dell’Asia, che cresce nei terreni incolti e ai bordi delle strade.
Tutto il potere
dell'Erisimo
L’estratto di Erisimo è inserito in numerosi formati di vendita ad azione emolliente e lenitiva della mucosa orofaringea, per il tono della voce e la funzionalità delle prime vie respiratorie:

La tradizione dell'uso dell'Erisimo
Fin dall’antichità e nella tradizione erboristica popolare l’Erisimo viene utilizzato per favorire la funzionalità delle prime vie respiratorie. Giovanni Targioni Tozzetti, medico e naturalista italiano (Firenze 1712-1783), conferma alcune proprietà dell’Erisimo in caso di affezioni alle vie aeree superiori.

L'Erisimo per la voce e la mucosa orofaringea
Le foglie e le sommità fiorite dell’Erisimo sono in grado di svolgere importanti attività:
Sanagol:
La linea di integratori all’Erisimo
Scopri la linea esclusiva di integratori alimentari con estratti vegetali, tra cui Erisimo e Timo per il benessere di gola,voce e delle prime vie respiratorie.



